Un melone snack da 350 grammi ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌ ‌
Non riesci a visualizzare correttamente questa newsletter? Clicca qui per accedere alla versione online.
mercoledì 4 novembre 2020
NotizieCercaRicerca di personale La SvegliaFotoRegistrarsiInserzionistiInfoContattaci
Qualche notizia?

Se desiderate condividere le vostre notizie aziendali con il pubblico ortofrutticolo professionale, inviateci un comunicato stampa o contattate la Redazione. Saremo lieti di offrirvi una pubblicazione gratuita sul nostro giornale.


Rossella Gigli
Email


Maria Luigia Brusco
Email


Giancarlo Fabbri
Email


Emanuela Fontana
Email


Cristiano Riciputi
Email


Concetta di Lunardo
Email


Gaetano Piccione
Email


Vincenzo Iannuzziello
Email


Lorena Reale
Email

 Ricerca di personale
Tecnico Ricerca e Sviluppo Sicilia
Sales Promoter
Agente plurimandatario
1 Agronomo e 3 Agenti per la Sicilia
Consulente Agronomo Sicilia
Innovation Leader – Protect Supply
Operatore per trattamenti di sterilizzazione
Collaboratore/trice con conoscenza Tedesco, Inglese e Francese
Agronomo
Senior Research & Development Agronomist

Proposto da Dipilato 365 giorni l'anno

Un melone snack da 350 grammi

Sta nel palmo di una mano e pesa mediamente fra 350 e 400 grammi. E' il nuovo mini melone snack proposto dall'azienda di commercializzazione ortofrutticola Dipilato. "E' un prodotto…

Ottimismo per la campagna dell'Arancia di Ribera DOP

Rilevamento accurato dei difetti e cernita ottimale nella selezione degli agrumi

La costante ricerca di un frutto quasi privo di difetti potrebbe diventare realtà. Come? Grazie alla sostituzione della selezione effettuata manualmente, e che lasciava spazio…

Mirco Zoffoli: "Vendite elevate sia in Gdo, sia nei mercati dell'isola"

Il kako romagnolo piace molto in Sardegna

In un panorama commerciale piuttosto statico, il kako Tipo romagnolo ha trovato la propria isola felice: la Sardegna. "E' un trend partito già da qualche anno - afferma…

Giulia Ingino di Agem Frutta

Con la lavorazione artigianale si assicura la qualita' delle castagne

Una campagna castanicola simile non si registrava da circa 10 anni. Finalmente la produzione italiana, e in particolare quella campana, è ritornata al proprio splendore, ma…

Il produttore Matteo Dalpiaz stila il proprio bilancio di fine stagione

Ottime rese di Golden, Fuji e Renetta

Si tirano le somme della raccolta delle mele appena conclusa. Matteo Dalpiaz, che coltiva 10 ettari in Val di Non (Trento) nell'area intermedia a circa 600 metri di…

Via all'export di mele: Taiwan autorizza e accetta l'audit degli ispettori italiani

Dal 28 ottobre il mercato di Taiwan è ufficialmente aperto alle mele italiane per la stagione 2020/21. Il protocollo siglato con le autorità di Taipei lo scorso anno prevede…

La grande distribuzione e l'importanza dei criteri ESG nella scelta dei fornitori

Nel settore agroalimentare, negli ultimi anni, c'è stato un notevole cambiamento della domanda. Il consumatore è più esigente in termini di qualità e di sicurezza alimentare,…

Per controllare gli insetti dannosi indispensabile un ambiente in equilibrio

Il cinipide del castagno e' sotto controllo

L'annata 2020, con le produzioni di castagne elevate e di buona qualità nella maggior parte delle zone d'Italia, sta a testimoniarlo: il cinipide del castagno è sotto…

Produzione gia' venduta

Cresce l'interesse per i kaki in Basilicata, sempre piu' agricoltori decidono di convertire i terreni

In Basilicata, l'interesse per i kaki è in forte crescita. Negli ultimi 3-4 anni, infatti, diversi agricoltori hanno deciso di estirpare quelle coltivazioni tradizionali,…

Piacere Natura

Trasformare prodotti agricoli per contrastare lo spreco alimentare

Hai frutta e verdura in eccesso che non riesci a consumare fresca e non vuoi che vada sprecata? Per contrastare lo spreco alimentare e favorire il consumo di cibi sani, vi…

La tecnologia Pixofarm suscita l'interesse dell'emisfero meridionale

Approcci intelligenti e flessibili per una frutticoltura avanzata

La soluzione digitale della Pixofarm per l'industria frutticola viene ora utilizzata da produttori in Cile, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda, dopo che i clienti europei ne…

L'esperienza di Wil Beekers della olandese BerryWorld

'Il nostro nuovo edificio dovrebbe essere piu' efficiente del 20 per cento'

"Dopo tutti questi anni, non avevamo più spazio e abbiamo dovuto affittare tre sedi aggiuntive. Avevamo bisogno di una sufficiente capacità per lo stoccaggio e…

Bielorussia: la produzione di frutta e' aumentata di 13 volte nell'ultimo decennio

Secondo Tatiana Karbanovich, vice capo dell'ufficio centrale per l'agricoltura del ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione della Bielorussia, la…

Axia Vegetable Seeds

Rosso intenso, la parola chiave per una nuova gamma di pomodori

Negli ultimi anni, nello sviluppo varietale dei pomodori, l'attenzione è stata rivolta all'ottenimento di nuove varietà che presentassero caratteristiche "antiche". Da Axia…

Il commento di Fred Amsing del centro di imballaggio Meerpak

Le vendite di cipolle sono ancora tranquille in Europa

Fred Amsing, proprietario del centro di imballaggio di cipolle Meerpak, con sede a Middenmeer (Paesi Bassi), è ottimista sulla stagione delle cipolle. "Le cipolle dorate se la…

Piet Schotel parla delle piattaforme virtuali dove e' possibile incontrare gli esportatori

Gli importatori europei sono molto interessati all'America centrale

Quasi tutte le fiere commerciali sono state cancellate, quindi le società centroamericane hanno molte meno possibilità di farsi conoscere sul mercato europeo. Di conseguenza,…

L'analisi di Sophie Ye della belga KX Food

All'inizio del 2021 sono previsti prezzi elevati per lo zenzero

Dopo la recente domanda estrema per lo zenzero, al momento la situazione si è tranquillizzata un po', anche se ciò non significa che i prezzi stanno diminuendo. "Al contrario,…

Jon Clark - FGA

La stagione delle ciliegie cilene sembra promettente, i frutti tardivi potrebbero registrare un calo dei volumi

Gli ultimi agrumi cileni stanno arrivando in tutto il mondo, il che significa che sta per iniziare la stagione delle drupacee. "Come settore abbiamo avuto la fortuna di…

Il consumo medio annuo supera i 3 kg a persona

In Spagna il carciofo si consolida come prodotto autunnale

L'arrivo dell'autunno non solo dà inizio alla stagione principale dei carciofi, ma segna anche un aumento dei consumi. L'associazione no profit Alcachofa de España (carciofo…

Ralf Weber in Schifferstadt si augura di arrivare nei supermercati

Primo raccolto di puntarelle nel Palatinato

Questo autunno verranno raccolte, per la prima volta nel Palatinato, le cosiddette puntarelle. Dietro c’è il produttore del Pfalzmarkt, Ralf Weber, della Schifferstadt: "Sono…

Arriva a scaffale e online la linea targata Marco Roveda

Gdo, packaging sostenibile e ingredienti bio certificati per una nuova linea di zuppe

Realizzate con ricette di alta qualità, composte da ingredienti provenienti da filiera biologica certificata, gustose e rapide da cucinare. Sono queste le…

Coldiretti Cuneo: sos kiwi, in 4 anni -15% di frutteti

Nel giro di quattro anni in provincia di Cuneo è scomparsa una superficie pari a 500 ettari, equivalente ad oltre 700 campi da calcio, coltivata a kiwi.…

Agritech: alleanza strategica tra Giovani di Confagricoltura e Giovani Innovatori

I Giovani di Confagricoltura (ANGA) e l'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) hanno sottoscritto un protocollo d'intesa dando vita ad una…

Kissabel Red: avvio della stagione con gusto e colore eccezionali

Si è conclusa pochi giorni fa nell'Emisfero Nord la raccolta della gamma di mele a polpa rossa dal gusto eccezionale: a circa un mese dalla raccolta delle varietà arancione e…

Pomodoro da industria: conclusa la campagna di trasformazione 2020

Si è conclusa la campagna di trasformazione del pomodoro in Italia con una produzione complessiva di 5,16 milioni di tonnellate di pomodoro processato – come…

Coldiretti Mantova: buona qualita' per il kiwi, ma le gelate tagliano la produzione

Stagione a luci e ombre per il kiwi mantovano. La qualità è mediamente buona, quando non ottima, ma le produzioni sono in diminuzione rispetto al 2019 e…

Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 4 novembre 2020

Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 2 novembre Siracusa: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 novembre Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 novembre Verona: prezzi all'ingrosso rilevati…

Se ne parla in una videoconferenza il 5 novembre 2020

Filiera dell'agroindustria: uniformare linguaggi e terminologia per eliminare barriere comunicative

Spesso, nella filiera dell'agroindustria, i diversi attori utilizzano un linguaggio e una terminologia non proprio comune, creando così non solo disguidi e…

Tempo d'ilarità

Vita da cani


clicca qui

Copyright (C) 2020 Freshplaza.